Canali Minisiti ECM

Sindrome Brugada, scoperti i meccanismi delle aritmie fatali

Cardiologia Redazione DottNet | 04/11/2018 10:43

È una rara malattia del cuore con un'incidenza di 30 casi ogni 10mila persone

È una rara malattia del cuore, con un'incidenza di 30 casi ogni 10mila persone, che ha una base genetica e che può spaventare chi scopre di esserne affetto, anche se non tutti i casi sono uguali, perché può causare morte improvvisa. Per la sindrome di Brugada, che viene presa in considerazione, anche se la morte non avviene generalmente sotto sforzo, ogni volta che c'è un decesso di un giovane atleta, come è stato ad esempio per il calciatore Piermario Morosini, oggi alcuni meccanismi sono più chiari: un team di cardiologi aretini ha infatti scoperto i meccanismi che determinano il rischio di aritmie fatali nei pazienti con questa sindrome. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology.

"Per questa sindrome non c'erano molte certezze, ma si riteneva che il cuore di chi ne era affetto fosse sano, fatta eccezione per un'alterazione elettrica- spiega Leonardo Bolognese direttore del Dipartimento Cardioneurovascolare della Ausl Toscana Sudest- abbiamo scoperto che in realtà il cuore ha anche un'alterazione morfologica, non è quindi perfettamente sano. Questo ci consente di individuare con più precisione i pazienti a rischio, perché coloro che hanno alterazioni più evidenti vanno più facilmente incontro ad aritmie fatali. Ciò apre la scena anche a possibili interventi terapeutici: se c'è molta infiammazione si può pensare ad esempio di utilizzare degli immunosoppressori, oppure un'altra possibilità è offerta da una tecnica chiamata ablazions, per impedire l'attività sul piano elettrico. Sono ovviamente procedure non preliminari ma che richiedono ancora molti dati e che comunque non sono adatte a tutti".

pubblicità

"Per i pazienti ad altissimo rischio - conclude- abbiamo come opzione anche un particolare pacemaker, detto defibrillators impiantabile, che riconosce le aritmie che possono essere fatali evitandole".

fonte: Journal of the American College of Cardiology

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing